Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere

3
CFP
course image
32,79  + IVA

Dettagli aggiuntivi

  • Deontologia
  • 3 Lezioni / 3 Quiz
  • 3 Ore

3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c. – il corso è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Lodi per n.3 CFP DEONTOLOGICI ed è fruibile dal 01/06/25 al 31/12/2025

3 CFP DEONTOLOGIA geometri –  il corso è accreditato dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Forlì Cesena ed è fruibile fino al 31/12/2025

3 ORE di aggiornamento obbligatorio ASPP/RSPP (DL.81/08, RSPP) e CSP/CSE (DL.81/08)


OBIETTIVI FORMATIVI
il codice deontologico appena aggiornato degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e dei geometri, definisce chiaramente i confini nei quali muoversi, evitando soprattutto di prevaricare i colleghi, ma non solo. Nel microcosmo del cantiere, dove ogni operatore ha un proprio ruolo, spetta al progettista che ricopre quello del direttore lavori, definire chiaramente i limiti per ciascun operatore. E nel marcare tali linee di confine, sono svariate le implicazioni deontologiche con le quali ci si deve confrontare. Come un vero e proprio diario di bordo, ricopre un’importanza specifica il giornale dei lavori di cantiere, per definire sia le responsabilità deontologiche, sia quelle civili e penali. Le docenti del webinar affronteranno e analizzeranno gli orientamenti giurisprudenziali e gli articoli dei codici deontologici, con un focus sulla patente a crediti. Un corso a due voci, un confronto, un dibattito, in sintesi una vera e propria consulenza aperta per chi ricopre il ruolo direttore dei lavori. E per chi sta pensando di approcciare questo incarico professionale.


PROGRAMMA

IMPLICAZIONI DEONTOLOGICHE NEL RISPETTO DEI RUOLI IN CANTIERE
Analisi dei codici deontologici dell’architetto ppc e del geometra

LE RESPONSABILITÀ 

  • Responsabilità Deontologica

  • Il giornale di cantiere: la sua importanza

CULPA IN ELIGENDO E IN VIGILANDO

INFORTUNIO E PATENTE A CREDITI: QUALE RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI 

  • Cosa ci insegna la quotidianità

  • Omessa vigilanza sull’esecuzione delle opere e difformità

 RESPONSABILITÀ PENALE 

  • Le interazioni con gli altri operatori


Relatrici
avv. Francesca Colasuonno del Foro di Milano (penalista)
avv. Valentina Pistone

 

Svolgimento del Seminario

MOD1_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere

1 Lezioni / 1 Quiz
MOD 1_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere
QUIZ_MOD1_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere 30m

MOD2_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere

1 Lezioni / 1 Quiz
MOD 2_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere
QUIZ_MOD2_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere 30m

MOD3_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere

1 Lezioni / 1 Quiz
MOD 3_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere
QUIZ_MOD3_Implicazioni deontologiche nel rispetto dei ruoli in cantiere 30m
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%

Via XX Settembre 7, 27020 – Gravellona Lomellina (PV) – Italia
C.F. / P.IVA: IT02600030189
Email: info@h25.it
PEC: h25@pec.h25.it

Ente accreditato al CNPI
ENTE AUTORIZZATO DAL


Ente Terzo autorizzato dal CNAPPC
(Consiglio Nazionale degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) a
svolgere attività formativa per l’anno 2025

Vai alla barra degli strumenti

Facciamo uso di cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e per analizzare il traffico sul nostro sito. Clicca qui sotto per dare il tuo assenso o clicca su “informativa cookie” per consultare la nostra Cookie Policy. Puoi cambiare idea e modificare la tua scelta in ogni momento. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi