3 CFP ARCHITETTI P.P.C. DEONTOLOGIA - L'evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pavia ed è valido per il riconoscimento di n.3 CFP validi per la deontologia e discipline ordinistiche
Programma
Il rapporto tra committenza e professionista
- Quadro legislativo
- Obblighi e richieste legittime
- Come regolare il rapporto
- Tutelarsi per tutelare
- Pacta (scripta) sunt servanda
- Un esempio di contratto professionista-committente
Relatore: avv. Mirco Casiraghi
La responsabilità civile professionale - Tutelarsi per tutelare il committente
Esempi virtuosi e galleria degli errori (orrori?)
Relatore: Davide Tinelli broker assicurativo
Programma:
Parte 1
CAM EDILIZIA – GREEN ECONOMY E COMMISSIONE EUROPEA
Politiche Internazionali, Nazionali e Regionali per l’Economia Circolare e la Green Economy
• La Green Economy: l’evoluzione dall’approccio lineare a quello circolare
• Agenda 2030 - Gli Atti della Commissione Europea
• Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
• Il PAN GPP/CAM e le comunicazioni della Commissione Europea
Parte 2
CAM EDILIZIA – LA STRATEGIA ITALIANA
Economia Circolare e Green Economy
• Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
• Il PAN GPP/CAM e le comunicazioni della Commissione Europea
Parte 3
CRITERI AMBIENTALI MINIMI: INQUADRAMENTO GENERALE
Inquadramento Generale Sui Crediti Ambientali Minimi In Europa ed in Italia
• CAM: DM 256 23/06/2022 - Piano d’azione per la sostenibilità ambientale Pan Gpp
• CAM: Genesi ed iter di approvazione
Parte 4
CRITERI E CERTIFICAZIONI NEI CAM EDILIZIA
CAM Italia CAM Europa
• CAM Edilizia: criteri e le certificazioni richieste nel CAM Edilizia
• CAM Edilizia: norma strategica per le costruzioni sostenibili
Parte 5
Decreto CAM Edilizia 2022
• Introduzione alla norma
• Affidamento dell’incarico
• Non è solo una questione di soldi
• Mancata applicazione dei CAM
Programma:
Moduli 1 e 2
L’art. 104-bis del testo unico sulla sicurezza (dlgs 81/2008) ha previsto come misura di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili l’emanazione di un apposito decreto che individuasse, tra le altre cose, i modelli semplificati per la redazione del POS, PSC e fascicolo. Uno dei vantaggi del PSC semplificato è certamente la sua “forma”.
L’elenco di cosa deve contenere e l’impaginazione sono univocamente determinati; il modello è utile in quanto definisce il tracciato da seguire nelle proprie analisi e valutazioni.
Moduli 3 e 4
I costi della sicurezza
Partendo dalle norme di riferimento del d.lgs. 81/2008 i docenti delineeranno, con esempi pratici, quali siano i reali costi della sicurezza.
Gli oneri della sicurezza
Sempre facendo riferimento al quadro normativo vigente, verranno illustrati quali siano gli oneri della sicurezza che deve obbligatoriamente sostenere il committente.
Moduli 5, 6 e 7
Il fondamento normativo e giurisprudenziale della posizione di garanzia dei coordinatori per la sicurezza
Partendo dalle norme di riferimento del d.lgs. 81/2008 e dai principi espressi dalla Corte di Cassazione, si delineeranno i contorni astratti della posizione di garanzia attribuita ai coordinatori in materia di sicurezza sul lavoro.
Casi pratici e discussione
Riprendendo i più significativi casi giurisprudenziali, si analizzeranno in concreto le ipotesi in cui la responsabilità penale del coordinatore è stata affermata ovvero esclusa, lasciando spazio per un Q&A finale
Moduli 8 e 9
I compiti del coordinatore nei cantieri di bonifica amianto e FAV
Moduli 10 e 11
Il D.L. N°48 04/05/2023 Capo II
Analisi del testo, Approfondimento dei temi, Novità normative
Gli interventi urgenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Come cambia la sicurezza in cantiere, su quali novità i coordinatori dovranno porre la massima attenzione
Programma:
Moduli 1 e 2:
Tipologie, modelli, condizioni di impiego, documentazione, verifiche, inadempienze più frequenti, responsabilità conseguenti, nell’uso dei principali apparecchi di sollevamento da cantiere;
Linee guida per la movimentazione di pallet con forche;
Cenni sulla corretta imbracatura dei carichi;
Moduli 3 e 4:
LAVORI IN FUNE: contesto normativo e caratteristiche del sistema. Il lavoro su funi, quando è possibile utilizzarlo per le manutenzioni condominiali
Programma:
Moduli 1 e 2:
• Riferimenti normativi
• Linee guida
• Obblighi dei datori di lavoro
• Misure e livelli di prevenzione e protezione
Moduli 3 e 4:
• Tipologie di ancoraggi
• Lavori su Piattaforme di Lavoro in Elevazione (PLE)
• Lavori su coperture
• Trabattelli (uso, montaggio e smontaggio)
• Uso di scale
Programma:
Moduli 1 e 2:
• per il CSE, effettuare il controllo della documentazione, prima dell’inizio delle attività, dell’idoneità tecnico professionale dei lavoratori che saranno presenti in cantiere
• per il Committente o RdL, verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese in fase di affidamento degli incarichi
• per il Datore di Lavoro e del RSPP aziendale, tenere aggiornati e sotto controllo, gli obblighi formativi e le abilitazioni all’uso di attrezzature di cantiere
Moduli 3, 4 e 5:
• gli ambienti confinati impariamo a riconoscerli
• la normativa di riferimento
• l’identificazione di un ambiente confinato
• la gestione degli interventi
Programma:
Parte 1:
• Art. 100 – Piano di sicurezza e coordinamento
• Allegato XI – Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori
• Allegato XV – Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
• D.I. 09/09/2014 – Modelli semplificati per la redazione dei Piani di sicurezza (POS, PSC, PSS e Fascicolo dell’opera)
Parte 2:
• art. 136 e allegati XXI e XXII D. Lgs 81/2008 (PIMUS)
• I criteri metodologici per l'elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza e del Piano Sostitutivo di Sicurezza - Allegato XV.3 D. Lgs 81/2008
• L’integrazione del piano di sicurezza e coordinamento con il POS e con il fascicolo dell’opera – Allegati XV e XVI D. Lgs 81/2008
• Per il CSE: Verifica della correttezza e della completezza del PIMUS e la sua rispondenza a quanto richiesto in base al D. Lgs. 81/08;
• Per il Committente o RdL: verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese;
• Per il Datore di Lavoro e del RSPP: Controllo in uscita della documentazione aziendale prima del controllo in cantiere
Facciamo uso di cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e per analizzare il traffico sul nostro sito. Clicca qui sotto per dare il tuo assenso o clicca su “informativa cookie” per consultare la nostra Cookie Policy. Puoi cambiare idea e modificare la tua scelta in ogni momento. Informativa cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.