Colori, resine, smalti, vernici, carte da parati: rivestire gli interni e ricoprire la pelle degli edifici
9 CFP architetti p.p.c.
OBIETTIVI FORMATIVI
MOD 1-3
Carta da parati o colore per interni? La scelta spetta all’architetto, che conosce le aspettative del committente e lo indirizza verso la soluzione migliore. Ma è fondamentale la conoscenza approfondita di entrambe le applicazioni. Il relatore le metterà a confronto, evidenziando pregi e difetti di entrambe, con la neutralità di chi conosce e appunto applica entrambe le soluzioni. Non mancherà una panoramica approfondita sulla percezione del colore, la stabilità cromatica e la sua progettazione
MOD 4-6
L’involucro esterno può riservare soprese e sfide all’architetto. Il rischio di contestazioni è dietro l’angolo. Legno che si deteriora. Supporti metallici ferrosi e metallici non ferrosi con caratteristiche e requisiti diversi. Finiture con colori inadeguati e non resistenti.
Il relatore partirà dalle più comuni problematiche legate al legno in facciata, fornendo soluzioni a posteriori e suggerendo interventi a priori per evitare il deterioramento e allungare la vita ad un materiale vivo e quindi in costante mutamento.
E dopo aver trattato i rivestimenti in legno, il relatore approfondirà anche il tema del rivestimento di materiali diversa natura (ad esempio zinco, alluminio, ferro, pvc, rame, coil-coating), del loro trattamento e manutenzione, mediante l’impiego di smalti e vernici.
Partendo dalle tipologie e caratteristiche delle resine (acriliche, alchidiche, poliuretaniche), la loro diluibilità in acqua o in solvente, il relatore porterà i partecipanti ad una maggiore consapevolezza e competenza sul tema, volta individuare la scelta progettuale più adeguata per una maggiore durabilità e prestazione delle superfici di facciata
MOD 7-9
Le superfici delle facciate intese come valore progettuale, identità e carattere dello stile dell’edificio.
Il relatore, partendo dal concetto di colore, percezione e armonia, svilupperà il tema della stabilità cromatiche in facciata (BFS n. 24), della riflettanza solare totale (TSR), le possibilità e la progettazione estetica delle facciate, dalle texture ai materiali, portando esempi di realizzazioni, e descrivendone le criticità da superare, e le scelte realizzative, per finiture estetiche, ma soprattutto durevoli.
In seguito il relatore affronterà il tema dei dettagli e dei nodi costruttivi, come elementi fondamentali, e non marginali, dei sistemi di manutenzione ed efficientamento esterno degli involucri. E approfondirà aspetti progettuali ed esecutivi, quali zoccolatura, raccordi di chiusura, carichi in facciata, attacchi a serramenti, avvolgibili
Relatore: Andris Pavan
