LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ PRIVATA
3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c.
3 CFP ingegneri
3 CFP geometri
OBIETTIVI FORMATIVI sia in città che in campagna sono sempre più frequenti dissidi tra confinanti in merito alla tutela della proprietà privata, soprattutto quando i confini non sono chiari o quando qualcuno cerca di conquistare terreno o porzioni di fabbricati di altri. Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per poter dirimere tali conflitti, attribuendo secondo legge i beni al legittimo proprietario.
PROGRAMMA
-
definizione di proprietà (privata)
-
definizione di possesso
-
differenza tra proprietà e possesso
-
le azioni possessorie
-
le azioni petitorie (in particolare: l’azione di regolamentazione di confini; l’azione di apposizione di termini). C’è una tassazione?
-
mezzi di prova azioni possessorie e petitorie
-
l’importanza degli atti di rogito nella tutela della proprietà
-
la mancata trascrizione dell’atto di rogito e la trascrizione tardiva: quali imposte bisogna versare?
-
l’usucapione e i suoi mezzi di prova
-
tassazione dell’accordo di mediazione che accerta l’usucapione di beni immobili (Risposta n. 235 del 2020)
Relatore
prof. Adriano Cecconi, Dottore Commercialista esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità, professore universitario a contratto