MURALES, GRAFFITI, OPERE DI STREET ART dagli aspetti abilitativi e le conseguenze della trasformazione per supporti
3 CFP architetti p.p.c.
3 CFP geometri – corso
OBIETTIVI che siano previsti all’interno di un progetto di rigenerazione urbana o partano dall’impulso della libera “appropriazione artistica” di spazi, comunque vengano realizzati, murales, graffiti ed opere di street art devono o dovrebbero rispondere alla legge italiana. Le due docenti, l’avv. Francesca Colasuonno, avvocato penalista e l’avv. Valentina Pistone, specializzata in diritto amministrativo, affronteranno il tema partendo dalle tipologie d’intervento, passando dalle autorizzazioni da richiedere e analizzando rischi e sanzioni di chi non rispetti la proprietà privata, in nome dell’arte e della libera espressione. Perché si può fare, certamente, ma rispettando leggi e normative vigenti.
PROGRAMMA
Le tipologie di intervento (forme d’arte, l’utilizzo per riqualificazione urbana, pubblicità innovativa)
la qualificazione degli interventi di murales/street art dal punto di vista edilizio
la disponibilità delle superfici su cui vengono realizzati i murales/le opere di street art
Le conseguenze per i proprietari dei supporti dei murales/graffiti
le autorizzazioni per realizzare murales/street art in ambiti vincolati
la giurisprudenza sulla realizzazione di murales/street art in ambito vincolato anche con riferimento al limite di sindacato (da parte delle amministrazioni e dei giudici)
le opere di street art autorizzate e quelle illecitamente formate
il tema della proprietà intellettuale delle opere di street art e la sua tutelabilità
La prospettiva sanzionatoria in relazione al reato di imbrattamento;
il valore ed il danno economico: aspetti civilistici e tenuità del danno a fini assolutori
RELATRICI: avv. Valentina Pistone del Foro di Milano, avv. Francesca Colasuonno del Foro di Milano