Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958

course image
24,90  + IVA

Dettagli aggiuntivi

  • Sicurezza
  • 2 Lezioni / 2 Quiz

3 CFP geometri

Corso valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE

OBIETTIVI FORMATIVI: l’evento formativo approfondirà i contenuti della nuova norma UNI 11958 sugli Ambienti sospetti d’inquinamento o confinati. La norma propone una metodologia per la valutazione dei rischi e la definizione delle modalità operative per tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori chiamati ad intervenire in questi particolari e pericolosi luoghi di lavori.

PROGRAMMA

D. Lgs. n° 81/2008: la rilevanza giuridica del rischio nei lavori negli ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (ASIC)

Il DPR n° 177/2011: qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti negli ASIC

 Criteri da adottare per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

 Confronto con gli altri Paesi UE e con gli USA (norme OSHA, NIOSH, HSE, ecc.)

 La norma UNI 11958 ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (ASIC)

 Cosa s’intende per ASIC e varie tipologie di ASIC

I rischi originati dagli agenti pericolosi presenti:

•          incendio o esplosione

•          asfissia

•          sostanze tossiche

Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti

La predisposizione delle procedure di lavoro – Esempi applicativi

•          Individuazione ed assegnazione dei compiti per: accedenti/entranti, sorveglianti/attendenti, supervisori ai lavori/preposti e addetti al soccorso

•          Il permesso di lavoro/autorizzazione ingresso

•          L’isolamento/sezionamento dell’ASIC: verifica energia residua, fluidi in pressione, ecc.

•          La definizione dei sistemi di accesso ed uscita

•          La verifica preventiva della qualità dell’aria, tramite le misurazioni del livello di esplosività, del livello di ossigeno O2 e della presenza di eventuali gas tossici/asfissianti

•          L’eventuale bonifica dello spazio confinato

•          L’utilizzo di gas inerti

•          Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti

•          L’esecuzione di lavorazioni particolari: lavori a caldo, lavori con rischio elettrico, ecc.

•          L’esecuzione del lavoro in presenza di inquinanti non eliminabili

•          Il sistema di ventilazione da adottare

•          L’uso di attrezzature in particolari ambienti a rischio d’esplosione

•          Il sistema di comunicazione da adottare

•          I DPI da utilizzare

La gestione dell’emergenza per lavori negli spazi confinati

 

Relatore ing. Carmelo G. Catanoso

Svolgimento del Seminario

MOD 1_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958

1 Lezioni / 1 Quiz
MOD 1_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958
QUIZ MOD 1_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958 30m

MOD 2_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958

1 Lezioni / 1 Quiz
MOD 2_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958
QUIZ MOD 2_Spazi Confinati e Nuova norma UNI 11958 30m
0.0
Valutazione Media
0%
0%
0%
0%
0%

Via XX Settembre 7, 27020 – Gravellona Lomellina (PV) – Italia
C.F. / P.IVA: IT02600030189
Email: info@h25.it
PEC: h25@pec.h25.it

Ente accreditato al CNPI
ENTE AUTORIZZATO DAL


Ente Terzo autorizzato dal CNAPPC
(Consiglio Nazionale degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) a
svolgere attività formativa per l’anno 2025

Vai alla barra degli strumenti

Facciamo uso di cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e per analizzare il traffico sul nostro sito. Clicca qui sotto per dare il tuo assenso o clicca su “informativa cookie” per consultare la nostra Cookie Policy. Puoi cambiare idea e modificare la tua scelta in ogni momento. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi